mercoledì 30 luglio 2008
meme della mia Steff
SE FOSSI......
...una canzone... PAZZA IDEA
...un libro... V.M. 18 ISABELLA SANTACROCE
...un film... ZOOLANDER
...una serie televisiva...SPAZIO 1999
...un musical...GREASE
...un cartone animato...LADY OSCAR
...un personaggio Disney...PAPERINO
...un colore...NERO
...un numero...27
...un frutto...FICO D'INDIA, PIENO DI SPINE FUORI MA DOLCE DENTRO
...un simbolo...LA CLAVICOLA DI SALOMONE
...un indumento... COULOTTE
...uno sport...KARATE
...un campione...AYRTON SENNA
...un giorno della settimana...VENERDI'
...un momento della giornata...LA NOTTE
...un mese dell'anno...NOVEMBRE
...una stagione...L'AUTUNNO
...un dipinto....... GLI AMANTI DI SCHIELE
...una città...VENEZIA
...una materia scolastica... MATEMATICA
...una lettera dell'alfabeto...W
...una lingua...L'YDDISH
...una forma d'arte...SCULTURA
...un/a cantante o gruppo...FRANK ZAPPA
...un attore...MARTY FELDMAN
...un animale...UN PAPPAGALLO
...un fiore...PASSIFLORA
...un oggetto...UN CIONDOLO
...un nome...LARA
...una parola...LIBERTA'
...un evento atmosferico...L'ACQUA ALTA
...pianeta...GANIMEDE, UNA DELLE LUNE DI GIOVE
...un qualcosa da mangiare...UNO SCAMPO
...una bevanda...BACARDI COLA
...un paio di scarpe...INFRADITO
...uno stile di vita...BUAHHHHHHHH....
...una citazione...NON SONO CATTIVA, E' CHE MI DISEGNANO COSI'...
sabato 26 luglio 2008
sabato 19 luglio 2008
vergogna
No, niente, è che in una giornata speciale come questa mi sono imbattuta in questo filmato, e l'idea che un personaggio come questo (condannato l'anno scorso a 5 anni per mafia) è in parlamento mi fa vomitare.
Ripeto, mi fa vomitare.
venerdì 18 luglio 2008
chi l'ha scritto?

Per tutti voi, cari amici vicini e lontani oggi ho in serbo un gioco:
Chi è l'autore dello scritto di seguito riportato?
Eh? Chi è?
Alcuni passi illuminanti:
2) Nei confronti della stampa (o, meglio, dei giornalisti) [...]
Ai giornalisti acquisiti dovrà essere affidato il compito
di “simpatizzare” per gli esponenti politici come sopra prescelti in
entrambe le ipotesi alternative 1c e 1d.
In un secondo tempo occorrerà:
a) acquisire alcuni settimanali di battaglia;
b) coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso una
agenzia centralizzata;
c) coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale;
d) dissolvere la RAI-TV in nome della libertà di antenna ex art.21
Costit. [...]
d) Altro punto chiave è l'immediata costituzione di
una agenzia per il coordinamento della stampa locale (da acquisire
con operazioni successive nel tempo) e della TV via cavo da
impiantare a catena in modo da controllare la pubblica opinione
media nel vivo del Paese.
E' inoltre opportuno acquisire uno o due periodici da
contrapporre a Panorama, Espresso, Europeo sulla formula viva
"Settimanale".
4) Governo, Magistratura e Parlamento
E' evidente che si tratta di obiettivi nei confronti dei
quali i procedimenti divengono alternativi in varia misura a seconda
delle circostanze.
E' comunque intuitivo che, ove non si verifichi la
favorevole circostanza di cui in prosieguo, i tempi brevi sono - salvo
che per la Magistratura - da escludere essendo i procedimenti
subordinati allo sviluppo di quelli relativi ai partiti, alla stampa ed ai
sindacati, con la riserva di una più rapida azione nei confronti del
Parlamento ai cui componenti è facile estendere lo stesso modus
operandi già previsto per i partiti politici.
Per la Magistratura è da rilevare che esiste già una
forza interna (la corrente di magistratura indipendente della
Ass.Naz.Mag.) che raggruppa oltre il 40% dei magistrati italiani su
posizioni moderate.
E' sufficiente stabilire un raccordo sul piano morale
e programmatico ed elaborare una intesa diretta a concreti aiuti
materiali per poter contare su un prezioso strumento, già operativo
nell'interno del corpo anche ai fini di taluni rapidi aggiustamenti
legislativi che riconducano la giustizia alla sua tradizionale funzione
di elemento di equilibrio della società e non già di evasione.
Qualora invece le circostanze permettessero di
contare sull'ascesa al Governo di un uomo politico (o di una èquipe)
già in sintonia con lo spirito del club e con le sue idee di "ripresa
democratica" è chiaro che i tempi dei procedimenti riceverebbero
una forte accelerazione anche per la possibilità di attuare subito il
programma di emergenza e quello a breve termine in modo
contestuale all'attuazione dei procedimenti sopra descritti.
a) Emergenza a breve termine.
comprende, al pari degli altri, provvedimenti
istituzionali (rivolti cioè a "registrare" le istituzioni) e
provvedimenti di indole economico-sociale.
a1) Ordinamento giudiziario: le modifiche più urgenti
investono:
- la responsabilità civile (per colpa) dei magistrati;
- il divieto di nominare sulla stampa i magistrati
comunque investiti di procedimenti giudiziari;
- la normativa per l'accesso in carriera (esami psicoattitudinali
preliminari);
- la modifica delle norme in tema di facoltà di libertà
provvisoria in presenza dei reati di eversione – anche
tentata - nei confronti dello Stato e della Costituzione,
nonché di violazione delle norme sull'ordine pubblico,
di rapina a mano armata, di sequestro di persona e di
violenza in generale.
VI VOGLIO DARE UN AIUTINO DAI! OGGI SONO MAGNANIMA!
- "Giudici politicizzati, una metastasi della Democrazia".
Silvio Berlusconi, assemblea confesercenti, 25 giugno 2008
- “Il Pubblico accusatore dovrebbe essere sottoposto periodicamente ad esami che ne attestino la sanità mentale”
Silvio Berlusconi, 8 aprile 2008
- RIFORMA DEL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO - La riforma del centrodestra, su dal 2001 al 2006 lavorarono l'ex Guardasigilli Roberto castelli e altri tre 'saggi' dell'allora Cdl (La Russa, Gargani e Vietti), fu successivamente 'ammorbidita' dall'ex ministro Mastella, che la rese meno penalizzante per i magistrati che per ben quattro volte scioperarono contro il suo predecessore leghista. Stavolta l'intenzione della maggioranza di governo è di essere ancora più netti, separando le carriere della magistratura requirente da quella giudicante, per cui chi fa il pm non potrà mai fare il giudice e viceversa. Si ipotizza anche un giro di vite sulle valutazioni della produttività delle 'toghe' .
AZIONE PENALE - L'attuale articolo 112 della Costituzione recita che "il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale". Ma per non lasciare più margini di discrezionalità alle 'toghe' su quali reati perseguire prima di altri, si pensa di indicare per legge le priorità e i criteri cui la magistratura dovrà attenersi. La modifica, nelle intenzioni del ministro Alfano, dovrà avvenire con legge costituzionale, ma secondo gli avvocati penalisti, che hanno accolto con grande favore gli annunci del governo, è possibile procedere anche con una legge ordinaria.
RIFORMA CSM - La revisione dell'organo di autogoverno della magistratura sarà invece per forza con una legge costituzionale. Il governo punta a sdoppiare il Csm: una sezione per la magistratura requirente e una per quella giudicante. La funzione disciplinare sarà invece affidata a un organo 'neutro', esterno al Csm.
IMMUNITA' PARLAMENTARE - Si pensa a ripristinare, ma con modalità differenti, l'autorizzazione a procedere che era stata abolita nel '93, sull'onda del terremoto giudiziario dell'inchiesta 'Mani Pulite'.
E allora? Chi sarà il vincitore?
Ricchi premi e cotion!
Aggiornamento delle 20:15.
oggi il nostro presidente del consiglio ha detto:
che sulla scena internazionale è ormai "l'unico con l'autorevolezza e l'esperienza necessarie per affrontare situazioni difficili". "Con la mancanza sulla scena internazionale di persone come Putin, Aznar, Chirac o Shroeder - ha aggiunto - c'è carenza di leadership e i nuovi non si sono ancora impratichiti".
Qualcuno lo fermi, per favore, qualcuno lo fermi.
martedì 8 luglio 2008
eccolo.
